
Ricostruire Leggendo
Un Libro per Iononcrollo
Lo scrittore Nicola Pastorino ha messo a disposizione il suo romanzo per raccogliere fondi che saranno devoluti all'Associazione Iononcrollo per la costruzione del "Quartiere delle associazioni" e all'associazione la via del Sale Onlus
TREMANDO
Tremando è un romanzo di narrativa metafisica. Un’avventura che indaga i risvolti psicologici dei personaggi sullo sfondo di una drammatica catastrofe naturale. Charlie è un giovane attore di successo che conduce una vita libertina, spensierata ed estrema. Viene raggiunto da un richiamo misterioso: il contatto telepatico con Gaetano: un ragazzo autistico coinvolto in un catastrofico terremoto avvenuto dall’altra parte d’Italia. Deciderà di cogliere questa soprannaturale richiesta intraprendendo un viaggio in soccorso del poveretto rimasto imprigionato sotto le macerie di un piccolo paese del sud distrutto dal sisma. Questa avventura lo porterà ad affrontare situazioni surreali e nodi esistenziali irrisolti nel disperato tentativo di salvare Gaetano e, contemporaneamente, dare un nuovo senso alla sua vita. Attraverso il misterioso contatto telepatico il ragazzo Asperger riuscirà a guidare il suo eroe fino alla salvazione. Durante lo svolgimento della trama il romanzo subisce una serie di variazioni di genere, dall'atmosfera mistica, a quella psicologica, dal thriller al complottismo. Vengono trattati molti temi spinosi e tragici sempre con una velatura ironica e sdrammatizzante. Un continuo twist di colpi di scena e risvolti inaspettati. La struttura narrativa è innovativa: ispirata ai ritmi culturali dell’era digitale, usa dei link che intervallano il libro rimandano il lettore a schede raggruppate in appendice che hanno la funzione di rendere tridimensionali i personaggi secondari, senza interrompere il flusso della storia principale. Questa particolare tecnica di rimando è anche motivata dalla storia in se stessa: giustifica e rafforza il colpo di scena finale.

Nicola Pastorino
Nicola Pastorino è un Maestro di Kung Fu ed insegna a Firenze dal 1995.
Nominato Master instructor of the year alla Hall of fame ISMA-CN a Valencia nel 2007
Director of the Budo Masters Council a Roma nel 2016
Ha creato a, una nuova disciplina ludico-sportiva basata sul tiro con l’arco da combattimento riconosciuta dai principali Enti di promozione Sportiva del Coni.
Prima di diventare professionista delle Arti marziali ha fatto il vivaista e progettista di giardini e piscine per 25 anni.
Ha scritto “Il risveglio del Drago” nel 2007 edito da Lulu, con i racconti dei suoi numerosi viaggi in Cina ed interviste a famosi Maestri cinesi.
Dopo una gestazione di quasi 20 anni ha terminato il suo primo romanzo “Il Drago Purpureo” nel luglio 2020 (grazie al noto e triste lockdown nazionale)
Il secondo romanzo: “Tremando” ha visto la luce nell’ottobre 2020.
Oltre alla passione per l'Arte Marziale e la scrittura, Nicola ama passare il suo tempo osservando con stupore continuo la bellezza delle piante di tutti i climi; adora anche mettere i sassi in equilibrio e fare castelli di sabbia come forma altamente avanzata di meditazione.
LA NOSTRA PRIMA PIETRA
Tu puoi fare la differenza

Rinnovo ONLINE
Campagna tesseramento 2020/2021
Data l'attuale situazione sanitaria, abbiamo deciso di dare la possibilità di tesserarsi o rinnovare il tesseramento direttamente online. Paga in totale sicurezza utilizzando la piattaforma PayPal, la procedura è semplicissima:
- premi il tasto "Rinnova ora"
- scrivi sulla causale nome cognome e indirizzo mail
L'importo da versare è di 10,00 € a socio.
Rinnova il tuo impegno
Campagna tesseramento 2020/2021
Ti aspettiamo ogni Martedì e Venerdì dalle 16:30 alle 18:30 nella sede INCENTRO a San Domenico per rinnovare la tessera con una donazione di 10 euro e per firmare la prima pietra del progetto "IL QUARTIERE DELLE ASSOCIAZIONI" che verrà poi posta all'ingresso delle strutture.
RINNOVA l'impegno con IONONCROLLO, continua a sostenerci!
Se sei un nuovo socio compila ed inviaci per mail il modulo di iscrizione.

Emergenza Sanitaria 2020
CHI SIAMO
L’associazione IoNonCrollo nasce a Camerino (MC) a seguito dei devastanti eventi sismici dell’ottobre 2016, per volontà di un gruppo di giovani e professionisti, sia residenti in città che studenti dell’Università di Camerino, che hanno deciso di fare la propria parte sia durante la prima fase critica dell’emergenza che, soprattutto, nella ricostruzione fisica, sociale, economica e culturale della propria città, dell’intero territorio e con essi del proprio futuro, decisi più che mai a non arrendersi e a non abbandonare la terra che li ha visti nascere o che generosamente li ha accolti.
Le scosse del 26 e del 30 ottobre 2016 hanno letteralmente e drammaticamente distrutto tutti i paesi dell’Alto Maceratese, che oggi sono interamente da ricostruire; luogo di storia millenaria, di tradizioni legate alla terra, di natura incontaminata, di enogastronomia e prodotti tipici, di arte e cultura, che vive principalmente di turismo e di piccola e media impresa. E non può e non vuole morire..
IL QUARTIERE DELLE ASSOCIAZIONI
Il territorio Camerte ed in primo luogo Camerino, città di storia millenaria e sede della prestigiosa Università che porta il suo nome, si sono da sempre distinti per le innumerevoli attività socio-culturali (teatrali, musicali, ricreative, educative, sportive...) alle quali davano un forte impulso e contributo le numerose associazioni attive. Sono attualmente oltre cento le associazioni presenti a Camerino, la maggior parte delle quali aveva la propria sede e organizzava le proprie attività nel centro storico, vero cuore pulsante della vita cittadina, centro di aggregazione e teatro del ricco calendario annuale delle manifestazioni.
Oggi, a seguito dei devastanti eventi sismici di agosto prima e di ottobre poi, il centro storico è distrutto e completamente da ricostruire, ed i ¾ delle associazioni non hanno più la propria sede. In particolare, sono ormai inutilizzabili il Teatro Filippo Marchetti, prezioso scrigno dall’acustica perfetta, che ha affascinato artisti di fama mondiale, il Cinema Ugo Betti, utilizzato dalla cittadinanza come sala polifunzionale per feste e cerimonie, nonché gli edifici del Comune, dell’Ateneo e dell’Arcidiocesi, spesso messe a disposizione delle associazioni ma anche utilizzati per incontri pubblici, manifestazioni ed eventi per la città e per tutto il territorio.
Le strutture cittadine ancora agibili sono ormai tutte occupate, vista l’emergenza abitativa e la necessità di spazi per le attività commerciali e le scuole. Per questo ad oggi è pressoché impossibile per le associazioni, linfa vitale della città, riuscire a trovare nuovi posti per riunirsi e continuare ad organizzare tutte le proprie iniziative.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
Partners
ATTIVITA'
L’Associazione IoNonCrollo si prefigge come obiettivo primario la costruzione di un Quartiere delle Associazioni, che possa ospitare le attività di tutte le altre associazioni che ne faranno richiesta, per favorire la ricostruzione della comunità camerte e di tutto il territorio montano, che ha come punto di riferimento Camerino.
Promozione prodotti locali
Iniziative per la città
Informazione al cittadino
Youthquake voluntariato
Supporto dei giovani europei
Youthquake è un progetto di volontariato nato dopo i terremoti del 2016 e immaginato dalla ONG ARCS. Offre ai giovani la possibilità di recarsi in una delle regioni toccate da questa catastrofe e di prendere parte al recupero della vita sociale e culturale.
Questo progetto è diventato possibile grazie al sostegno finanziario dell'Unione Europea e del programma Erasmus + attraverso la piattaforma del Servizio Volontario Europeo supervisionato dall'Agenzia Nazionale di Giovani.
IoNonCrollo è una delle associazioni che ha aderito a questo progetto che inizia il 2017, della durata di tre anni. I volontari prendono parte a diverse missioni a Camerino e dintorni. Tra le attività c'è la realizzazione ex novo di un libro di cucina che coinvolge le persone che vivono nel S.A.E. (Soluzione Abitative in Emergenza). Come organizzazione senza scopo di lucro, è caro ai nostri cuori che condividere il frutto del proprio lavoro con quante più persone possibile. Il libro è disponibile in versione tascabile: non esitare a chiedercelo!
Eventi
- IN VIVA VOCEMon, Feb 17Università degli Studi di CamerinoFeb 17, 2020, 10:00 AM – 1:00 PMUniversità degli Studi di Camerino, Via A. D'Accorso, 16, 62032 Camerino MC, ItaliaIl racconto dell'esperienza dei giovani volontari europei nelle attività di ricostruzione del tessuto sociale nelle zone post sismiche del centro Italia. Un'occasione di confronto per le associazioni e i giovani interessati ad esperienze di volontariato europeo.

Associazione "IoNonCrollo"
(+39) 334 57 51 368
C.F. 92027610432
Loc. Le Calvie SNC - 62032 CAMERINO (MC)
IBAN: IT90B0331769200000210302198
Codice BIC: PRACIT31XXX
Ufficio "INCENTRO"
Via Ridolfini, 29 - Camerino