top of page
logo.png

TESSERAMENTO ANNO 2022-2023

Tu puoi fare la differenza

3ca110de-0d88-446a-a680-111daf03dd35.JPG

Rinnovo ONLINE

Campagna tesseramento 2022/2023

Rinnova il tesseramento direttamente online. Paga in totale sicurezza utilizzando la piattaforma PayPal, la procedura è semplicissima:
- premi il tasto "Rinnova ora" 
- scrivi sulla causale nome cognome e indirizzo mail
L'importo da versare è di 10,00 € a socio.

Rinnova il tuo impegno

Campagna tesseramento 2022/2023


RINNOVA l'impegno con IONONCROLLO, continua a sostenerci!

Se sei un nuovo socio compila ed inviaci per mail il modulo di iscrizione.

Image by Mika Baumeister
20220203_IMG_8038_edited.jpg

Cari amici sostenitori, 
abbiamo terminato le due strutture e siamo pronti per proseguire con gli impianti e le finiture interne.

Per completarle e arredarle abbiamo ancora bisogno del vostro aiuto.

Continuate a sostenerci!

DSCN0154.JPG

CHI SIAMO

L’associazione IoNonCrollo nasce a Camerino (MC) a seguito dei devastanti eventi sismici dell’ottobre 2016, per volontà di un gruppo di giovani e professionisti, sia residenti in città che studenti dell’Università di Camerino, che hanno deciso di fare la propria parte sia durante la prima fase critica dell’emergenza che, soprattutto, nella ricostruzione fisica, sociale, economica e culturale della propria città, dell’intero territorio e con essi del proprio futuro, decisi più che mai a non arrendersi e a non abbandonare la terra che li ha visti nascere o che generosamente li ha accolti.
Le scosse del 26 e del 30 ottobre 2016 hanno letteralmente e drammaticamente distrutto tutti i paesi dell’Alto Maceratese, che oggi sono interamente da ricostruire; luogo di storia millenaria, di tradizioni legate alla terra, di natura incontaminata, di enogastronomia e prodotti tipici, di arte e cultura, che vive principalmente di turismo e di piccola e media impresa. E non può e non vuole morire..

IL QUARTIERE DELLE ASSOCIAZIONI

Il territorio Camerte ed in primo luogo Camerino, città di storia millenaria e sede della prestigiosa Università che porta il suo nome, si sono da sempre distinti per le innumerevoli attività socio-culturali (teatrali, musicali, ricreative, educative, sportive...) alle quali davano un forte impulso e contributo le numerose associazioni attive. Sono attualmente oltre cento le associazioni presenti a Camerino, la maggior parte delle quali aveva la propria sede e organizzava le proprie attività nel centro storico, vero cuore pulsante della vita cittadina, centro di aggregazione e teatro del ricco calendario annuale delle manifestazioni.
Oggi, a seguito dei devastanti eventi sismici di agosto prima e di ottobre poi, il centro storico è distrutto e completamente da ricostruire, ed i ¾ delle associazioni non hanno più la propria sede. In particolare, sono ormai inutilizzabili il Teatro Filippo Marchetti, prezioso scrigno dall’acustica perfetta, che ha affascinato artisti di fama mondiale, il Cinema Ugo Betti, utilizzato dalla cittadinanza come sala polifunzionale per feste e cerimonie, nonché gli edifici del Comune, dell’Ateneo e dell’Arcidiocesi, spesso messe a disposizione delle associazioni ma anche utilizzati per incontri pubblici, manifestazioni ed eventi per la città e per tutto il territorio.
Le strutture cittadine ancora agibili sono ormai tutte occupate, vista l’emergenza abitativa e la necessità di spazi per le attività commerciali e le scuole. Per questo ad oggi è pressoché impossibile per le associazioni, linfa vitale della città, riuscire a trovare nuovi posti per riunirsi e continuare ad organizzare tutte le proprie iniziative.

20200727_185421.jpg
0457fd15-352c-4976-b026-e3978b89c029.jpg
quartiere 1.png
fb1.JPG
ar1.jpg
ATTESTATO-MATTONE.png
WhatsApp Image 2021-08-06 at 14.24.36.jpeg
WhatsApp Image 2021-08-03 at 19.21.20.jpeg
20210925_093548.jpg
0O2A7437 (1).jpg
unnamed.jpg
WhatsApp Image 2021-11-22 at 08.37.05.jpeg
20220203_IMG_8038.JPG

Partners

Senza-titolo-1.png

L’azienda Hilti Italia ha consegnato, presso la sede dell’associazione al City Park di Camerino, l’assegno frutto della raccolta fondi portata avanti negli scorsi mesi tra tutti i dipendenti, che insieme hanno raccolto la somma di 14.463,50 euro.
Una cifra importante quella che Marco Corbella, direttore vendite Centro Italia, Sebastiano Franco, area manager, e Danilo Ippoliti, account manager, hanno consegnato nelle mani del presidente Claudio Cingolani e di alcuni volontari di IoNonCrollo e che andrà a finanziare il progetto del Quartiere delle Associazioni, per ridare alle circa 80 associazioni cittadine che oggi non hanno più una sede poiché nel centro storico oggi distrutto, un nuovo posto per riunirsi ed operare a favore della ripresa sociale della città.
“Con grande felicità – hanno detto i responsabili di Hilti Italia – siamo venuti qui oggi per consegnare il frutto della nostra raccolta. Un risultato importante che ci ha confermato ancora una volta la grande umanità e solidarietà dei nostri oltre mille dipendenti, che ne hanno compreso l’importanza e si sono spesi affinché questo gesto fosse così significativo. La nostra è un’azienda che lavora anche nel sismico, lavora per prevenire, per studiare le soluzioni affinché quello che è successo non accada più. Quando succede però non possiamo essere insensibili ed è nostro dovere trasformare quello che da sempre incarna il nostro spirito aziendale in gesti concreti come questo. Ai circa 1.000 dipendenti dell'azienda è stato proposto di contribuire alla costruzione del Quartiere acquistando una matita, che una volta utilizzata potrà dar vita ad una piantina. Per ogni euro donato dai dipendenti, Hilti Italia ha devoluto 2 euro a favore del progetto. L'azienda ha deciso di investire ed essere riusciti a raggiungere tutti insieme questa cifra per noi è motivo di grande soddisfazione e contentezza. Come abbiamo scritto a tutti i nostri dipendenti, coltiviamo insieme una speranza!”.

Nonni On-line

BANDO "MARCHE_ACTIVE@NET AL TEMPO DEL SISMA"

Evento finanziato dal progetto Marche active net al tempo del sisma realizzato, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia. In collaborazione con Associazione Stella, CSV Marche - Delegazione provinciale Macerata e Comune Di Camerino

20210731_201350.jpg

SAE CHE FESTA

Bellissima serata al SAE che FESTA, allegria e divertimento per il quarto appuntamento della festa d’estate per i nuovi quartieri SAE di Camerino!!

11.jpg

Laboratorio antichi mestieri

Pomeriggio al Vallicenter di interscambio culturale dove i "Nonni" hanno potuto insegnare a bambini e bambine gli antichi mestieri del Falegname, Sarto, Parrucchiere, Elettricista, Ceramista, Calzolaio, Estetista e Pastaio.

20211002_174712.jpg

Festa dei Nonni

Pomeriggio di allegria alla festa dei Nonni!! Un grazie speciale ai Maestri fisarmonicisti che hanno allietato la serata e ai Maestri dei laboratori che hanno trasmesso ai piccoli la passione per la pittura, il telaio, la pasta fatta in casa, uncinetto, biglietti di auguri e pasta di mais!!

WhatsApp Image 2021-10-24 at 14.33.41.jpeg

Raccontare Camerino

Il giro delle mura in compagnia di alcuni personaggi che hanno raccontato storie e aneddoti della Camerino del passato

ATTIVITA'

L’Associazione IoNonCrollo si prefigge come obiettivo primario la costruzione di un Quartiere delle Associazioni, che possa ospitare le attività di tutte le altre associazioni che ne faranno richiesta, per favorire la ricostruzione della comunità camerte e di tutto il territorio montano, che ha come punto di riferimento Camerino.

IMG-20171209-WA0004.jpg
1.jpg
IMG-20180421-WA0000.jpg

Promozione prodotti locali

Iniziative per la città

Informazione al cittadino

Youthquake voluntariato

Supporto dei giovani europei

Youthquake è un progetto di volontariato nato dopo i terremoti del 2016 e immaginato dalla ONG ARCS. Offre ai giovani la possibilità di recarsi in una delle regioni toccate da questa catastrofe e di prendere parte al recupero della vita sociale e culturale.

Questo progetto è diventato possibile grazie al sostegno finanziario dell'Unione Europea e del programma Erasmus + attraverso la piattaforma del Servizio Volontario Europeo supervisionato dall'Agenzia Nazionale di Giovani.

IoNonCrollo è una delle associazioni che ha aderito a questo progetto che inizia il 2017, della durata di tre anni. I volontari prendono parte a diverse missioni a Camerino e dintorni. Tra le attività c'è la realizzazione ex novo di un libro di cucina che coinvolge le persone che vivono nel S.A.E. (Soluzione Abitative in Emergenza). Come organizzazione senza scopo di lucro, è caro ai nostri cuori che condividere il frutto del proprio lavoro con quante più persone possibile. Il libro è disponibile in versione tascabile: non esitare a chiedercelo!

03-10%20logo-02_edited.jpg

S.A.E che ricettario

Volume I

SAE%2520cooking%2520book_edited_edited.j

S.A.E che riccetario

Volume II